Glossa Editrice

Recensioni

Ordina per
Risultati
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • Pagina 1 di 5

Massimo Epis (ed.)

Homo oeconomicus? Esigenze etiche e...

20 mar 2025

Recensione di Fabrizio Casazza

Il 14 febbraio 2023 si è tenuto a Milano, presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (FTIS), un convegno i cui atti sono ora pubblicati da Glossa nella collana «Disputatio». Il titolo fa subito intuire l’oggetto della ricerca a più voci: il rapporto tra economia e morale. Come spiega nell’Introduzione il curatore del volume, don Massimo Epis, che della FTIS è stato preside dal 2016 al 2024, la fede non può porsi «in una condizione di sostanziale estraneità rispetto ai vissuti concreti della comunità civile. Anche la mera giustapposizione avrebbe il sapore di un...

Associazione Teologica Italiana...

Fare teologia per questo mondo, per...

16 gen 2025

Recensione di Mattia Vicentini

I mutamenti culturali e sociali in atto chiedono alla teologia un ripensamento della propria identità, del proprio ruolo e del proprio linguaggio per riuscire nella sua missione di comprensione e trasmissione del Vangelo. L’Associazione Teologica Italiana ha accolto questa sfida prima nella preparazione del suo XXVII Congresso Nazionale, tenutosi a Napoli dal 30 agosto al 3 settembre 2021, poi con la pubblicazione degli Atti.

Francesco Brancato, autore di uno dei saggi del volume, spiega come il mondo contemporaneo sia sempre più complesso da comprendere, e anche da...

Pierangelo Sequeri

«Ma che cos'è questo per tanta...

17 dic 2024

Recensione di Cristina Uguccioni

Pierangelo Sequeri, uno dei più brillanti e autorevoli teologi dell’epoca contemporanea, è autore del volume «Ma che cos’è questo per tanta gente? » (Glossa Ed.) nel quale propone un itinerario di brevi, coinvolgenti meditazioni dedicate ai sette sacramenti. È un itinerario che offre riflessioni profonde e originali, capaci di cogliere ciò che abita nell’intimità di ogni essere umano e di Dio. Proprio parlando di Lui scrive: «Dio è il principio senza fine di una incondizionata cura per il felice compimento dell’esistenza dell’uomo. Dio non desidera in alcun modo essere...

Gruppo italiano docenti di diritto...

Praedicate Evangelium. Riforma...

06 dic 2024

Recensione di Bruno Esposito

Papa Francesco, scrivendo ai cardinali il 16 settembre 2024, ha ricordato loro il decennale cammino di riforma della Curia romana, concretizzatasi nel 2022 con la promulgazione della Costituzione apostolica Praedicate evangelium, «al fine di garantire che la Curia Romana coadiuvi il Successore di Pietro nell’esercizio del suo supremo ufficio pastorale per il bene e il servizio della Chiesa universale e delle Chiese particolari». A questo argomento è dedicato il presente volume, che raccoglie le relazioni dell’incontro di studio, tenutosi a La Thuile (Ao) dal 3 al 7 luglio...

Alberto Frigerio

L’enigma della sessualità umana

09 set 2024

Recensione di Manuel Valenzisi

«La mappa di un territorio da esplorare»: così Livio Melina descrive, nella Prefazione al volume, il contributo che Alberto Frigerio, presbitero milanese, ha offerto al vasto pubblico. Il territorio da esplorare è l’enigma della differenza sessuale, questione cruciale del nostro tempo, mentre la mappa è l’accurata ricerca interdisciplinare, strumento importante anche per coloro che non hanno fatto studi specifici sul tema.

I quattro capitoli nei quali viene presentata la mappatura del territorio offrono un percorso storico culturale (cap. 1...

Massimo Epis (ed.)

La possibilità della fede...

13 giu 2024

Recensione di Paolo Cattorini

Mentre le chiese si svuotano e i giovani abbandonano la pratica dei sacramenti, fedeli e teologi si domandano se e dove si sia sbagliato nell’annuncio di un Vangelo la cui forza non perde di attualità, una volta che sia consentito viverlo in forme aggiornate ed esprimerlo nelle opportune direzioni missionarie. Le cause dell’impasse sono ricondotte generalmente a fattori interni ed esterni alla Chiesa: gli scandali della pedofilia e alcune spregiudicate operazioni affaristiche; la generale carenza culturale in materia scritturistica, storico-religiosa e filosofica; il...

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • Pagina 1 di 5