Glossa Editrice

Associazione Teologica Italiana (ed.)

Pensare il figlio di Dio.1700 anni dopo Nicea

Forum ATI

Data di Pubblicazione: 20 marzo 2025
Formato: 14x21
Rilegatura: Brossura cucita a filorefe
Tipo copertina: Flessibile
Numero pagine: 384
ISBN/EAN 9788871055459

Descrizione

Il testo prende spunto dall’ anniversario del Concilio di Nicea (325-2025) per analizzarne il gesto fondamentale, ovvero quello di aver inscritto la vicenda di Cristo in un quadro filosofico nuovo. Nicea ha avuto il coraggio di pensare la divinità del Figlio nel contesto del tempo; lo stesso gesto impone oggi ripensamenti profondi. Sono stati individuati tre snodi imprescindibili di ripensamento: ontologie relazionali – eternità e tempo – individualità e singolarità.

Contributi
Metafisica e teologia: una Summa “per” i Gentili (E. Falque); Nicea 1700 anni dopo. Verso una nuova inculturazione dell’immagine di Dio (E. Prinzivalli); Una metafisica trinitaria e le ontologie relazionali (D. Migliorini); Le relazioni di Cristo in prospettiva trinitaria (G. Maspero); Sulle tracce di un’ontologia trinitaria della temporalità (A. Bergamo); La libertà di Gesù e la libertà del Dio trinitario (L. Paris); Individuo singolare? Per ripensare l’umanità del Figlio (A. Caputo); Ripensare le parzialità di Gesù (M. Mariani); Controversie, dialoghi e immagini dalla missione in Cina (G. Criveller); Prospettive nella comprensione del mistero di Cristo in Giappone (R.Viviano).

Volumi Simili

Associazione Teologica Italiana...

Questo tempo e il suo oltre. Aggiornamento...

Associazione Teologica Italiana...

Dialogo tra credenti: profezia di pace

Associazione Teologica Italiana...

Il prete: il suo ministero, le sue relazioni

Associazione Teologica Italiana...

Fare teologia per questo mondo, per questo...

Associazione Teologica Italiana...

Ripensare l'umano? Neuroscienze, new-media...

Associazione Teologica Italiana...

Tempo dello spirito. Questioni di...

Associazione Teologica Italiana...

Maria. Un caso serio per la teologia

Associazione Teologica Italiana...

Autorità e forme di potere nella chiesa